Strategie vincenti nel gioco del Burraco

Strategie vincenti nel gioco del Burraco

Il burraco, come molti altri giochi di carte, si basa su un insieme di fortuna e abilità. La prima ha una componente molto importante, perché non c’è modo di controllare le carte che si andranno a pescare, ma anche la seconda è basilare. Una mano cattiva può portare alla vittoria se si è in grado di sfruttarla al meglio e una buona mano può finire sprecata se non si è in grado di metterla a frutto.

La cosa più importante quando si affronta una partita di burraco è avere una buona strategia di gioco. Questa dev’essere concordata con il proprio compagno, per evitare che ognuno giochi in modo scoordinato. Parte delle strategie da adottare si possono discutere in precedenza, ma molte dovranno essere decise sul momento, basandosi unicamente sulle carte che si ha in mano.

Per questo è essenziale poter contare su un buon affiatamento con il proprio compagno. I due giocatori dovrebbero essere in grado di capirsi con un solo sguardo. Oltre a questo, vi sono diverse strategie in grado di facilitare la vittoria e garantire un punteggio migliore.

Le fasi del gioco del Burraco

In ogni fase di gioco, dall’apertura fino al momento della chiusura, è importante cercare sempre di creare situazioni favorevoli per sé e per il proprio compagno. Questo significa valutare bene le carte che si hanno in mano e, se queste possono concorrere a formare combinazioni diverse, scegliere accuratamente quella più vantaggiosa.

Le scale aperte, cioè quelle che permettono di attaccare altre carte sia all’inizio che alla fine, sono quelle che favoriscono maggiormente il compagno, perché ci sono maggiori probabilità che abbia delle carte da aggiungere. Si tratta anche della combinazione di carte migliore per andare a burraco, attaccando nuove carte man mano che vengono pescate.

Un buon consiglio, in fase di apertura, è quello di scoprire al più presto il proprio gioco mettendo sul piatto quante più combinazioni possibili. Tenerle in mano significa avvantaggiarsi rispetto all’avversario, che non sa valutare a che punto del gioco siamo, ma anche mettere in difficoltà il compagno.

Questi potrebbe infatti avere carte in grado di completare le sequenze o le scale, addirittura arrivando al burraco, ma non potrà metterle in gioco finché la combinazione di partenza non viene calata.

Anche i tempi di gioco vanno calcolati attentamente. All’inizio la partita dev’essere veloce: più carte possibili devono essere calate nelle prime mani, perché l’obiettivo è andare a pozzetto velocemente. Una volta che si è conquistato quest’ultimo invece il gioco può rallentare, perché sarà necessario innanzitutto completare un burraco.

A questo punto, quando ci si avvicina alla chiusura, ci sono diverse valutazioni da fare. In base a quante carte hanno in mano gli avversari e quante il compagno è possibile fare una stima, almeno approssimativa, dei punti che si otterranno in caso di vittoria.

La chiusura si può quindi ritardare se si ha la possibilità di fare un punteggio migliore. Se il compagno ha molte carte in mano, ad esempio, si può lasciargli il tempo di comporre qualche combinazione. Se invece sono gli avversari ad avere molte carte in mano è bene chiudere il prima possibile.

L’importanza di pratica ed esperienza

Le strategie di gioco vanno provate e riprovate, possibilmente giocando sempre con lo stesso compagno, in modo da migliorare l’affiatamento. Molte strategie possono rivelarsi vincenti o inadatte alla situazione in base alle carte che ci si trova in mano, per cui è importante saper, almeno in parte, improvvisare.

Pescare un monte degli scarti consistente per impossessarsi di una o due carte buone può sembrare sbagliato, ma si può rivelare la scelta migliore nelle prime fasi di gioco, quando ancora ci sono molte combinazioni da mettere sul piatto. Verso la fine della partita, quando si è già andati a pozzetto e si è già completato almeno un burraco, la situazione invece va valutata molto più attentamente.

Il rischio di farsi trovare con una mano piena di carte al momento della chiusura diventa più concreto man mano che la partita avanza. Se un errore nella parte iniziale del gioco può essere facilmente recuperato, quando si avvicina la fine è importante valutare bene ogni mossa per garantirsi la vittoria e un buon punteggio.

L’ideale per affinare le proprie strategie è cercare di giocare il più possibile, in modo da testare le proprie strategie in partite dall’andamento diverso, imparando come comportarsi nelle varie situazioni strategiche.

Il gioco oggi è molto popolare ed esistono numerosi siti internet e community online, dove è possibile fare pratica con il Burraco, comodamente dal proprio PC. Grazie al web è possibile sfidare altri giocatori online ed impegnarsi in partite e tornei. E, sul lungo periodo, affinare anche la propria strategia.